Orienteering nei centri storici o nei boschi del Parco

Nato nel Nord Europa, l’orienteering è uno sport praticato in tutto il mondo, su diversi campi di gara. Molte sono le scuole che incoraggiano i propri studenti a praticare questa disciplina, svolta il più delle volte in ambienti naturali (parchi urbani, boschi, campagne) ma anche nei centri storici.

Di corsa o passeggiando, l’orienteering rappresenta un ottimo modo per mantenersi in forma e conoscere il territorio. Inoltre, con la sua pratica si sviluppano le abilità di orientamento e l’utilizzo di strumenti come la bussola e le carte topografiche, essenziali per intraprendere ogni percorso e partecipare alle varie competizioni inerenti questa disciplina.

Le nostre proposte per praticare orienteering sul Pollino sono diverse e toccano sia alcuni piccoli centri urbani nel Parco sia aree naturali:

  • orienteering nel centro Storico di Viggianello;
  • orienteering nel centro storico di San Severino Lucano;
  • orienteering nel bosco di Piano Visitone – Viggianello (1350 m slm);
  • orienteering nel bosco di Piano Ruggio – Viggianello (1550 m slm);

Indicatori di realizzazione

Apprendimento delle rappresentazione in scala.
Orientamento della carta.
Apprendimento dei colori e della simbologia usata per orienteering.
Scelta ed esecuzione di piccoli tragitti di percorso.
Consolidamento delle capacità di osservazione.
Ampliamento delle proprie conoscenze riguardo all’ambiente.
Consolidamento della sensibilità necessaria ad assumere un corretto comportamento con l’ambiente. Capacità di utilizzare abilità acquisite in situazioni differenti.
Capacità di agire secondo itinerari stabiliti.
Acquisizione del linguaggio specifico.